Tra le svariate categorie è possibile distinguere:
L’attaccamento infantile influenza la vita adulta. Le persone con un attaccamento sicuro cercano relazioni sane e durature basate sulla fiducia reciproca.
Coloro con un attaccamento ansioso/insicuro cercano conferme continue e possono avere difficoltà a stabilire relazioni durature, sviluppando anche legami tossici o patologici.
La psicoterapia aiuta a elaborare l’esperienza passata, risolvere conflitti emotivi e alleviare la sofferenza legata allo stile di attaccamento.
L’analisi del vissuto familiare, la comprensione degli schemi disfunzionali e il trattamento dei traumi sono interventi importanti per la sostituzione di modelli negativi.
Come intervenire insieme:
- Analisi del vissuto relazionale familiare
- Comprensione e condivisione degli schemi disfunzionali
- Trattamento dei traumi e sostituzione degli schemi disfunzionali
La caratteristica essenziale del disturbo d’ansia sociale è una marcata paura o ansia relative a situazioni sociali in cui l’individuo può essere esaminato dagli altri.
Quando esposto a situazioni sociali, l’individuo teme di essere valutato negativamente o come persona debole o sgradevole.
Le situazioni sociali generano ansia, la quale è aggravata maggiormente dalla paura stessa di arrossire, tremare, sudare, inciampare durante l’interazione con l’altro.
Come intervenire insieme:
- Comprensione del vissuto sociale della persona
- Incremento delle risorse
- Esposizione in diversi contesti sociali
Il DOC da relazione è un disturbo ossessivo-compulsivo caratterizzato da pensieri intrusivi riguardanti l’amore per il partner e comportamenti compulsivi di controllo.
La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire e ridurre le ossessioni e le compulsioni.
Come intervenire insieme:
- Conoscere la storia familiare
- Comprendere gli schemi disfunzionali
- rattare i traumi associati
La Dipendenza Affettiva è uno stato mentale in cui si crede fermamente che la sopravvivenza sia impossibile senza l’oggetto d’amore.
Si vive in un costante stato di allarme e controllo verso l’altro, con timore costante di perdere quella persona.
La terapia cognitivo-comportamentale è efficace nel trattamento della Dipendenza Affettiva.
Come intervenire insieme:
- Analisi e comprensione dei vissuti traumatici
- Trattamento dei traumi
- Incremento dell’autostima nelle situazioni di contesto e di relazione