Tra le molteplici categorie si distinguono:
L’agorafobia è caratterizzata dalla paura intensa provocata dalla reale o anticipata esposizione a diverse situazioni, come l’uso dei trasporti pubblici, gli spazi aperti o chiusi, la folla o il trovarsi fuori casa da soli.
Queste situazioni sono evitate o temute a causa della preoccupazione di non poter fuggire o di non avere soccorso disponibile in caso di sintomi di panico o disagio.
Tuttavia, la paura e l’ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo delle situazioni e del contesto sociale.
Come intervenire insieme:
- Analisi di situazioni attivanti
- Esposizione graduata
Una fobia è una paura intensa e sproporzionata nei confronti di un elemento specifico come oggetti, situazioni, animali o luoghi.
Questa paura genera ansia e terrore e porta a comportamenti di evitamento delle situazioni legate allo stimolo fobico.
Le fobie specifiche presentano sintomi ben definiti, ma lo stimolo fobico può variare da persona a persona, includendo sia fobie comuni come l’altezza o gli animali pericolosi, sia fobie più insolite come cibi particolari, tonalità di colore o suoni specifici, spesso causando sensazioni di vergogna legate alla propria paura.
Come intervenire insieme:
- Analisi di eventuali vissuti traumatici associati all’evento e specifico trattamento
- Implementazione delle risorse
- Esposizione graduata